Il sapone naturale ha sempre e solo PH basico: intorno a 8-9.
Questo consente al sapone di essere non solo un ottimo detergente, ma anche di avere proprietà antibatteriche naturali.
Con PH basico non vi può essere un’importante proliferazione batterica e si possono evitare molti conservanti.
 |
Cartine al tornasole per misurare il PH |
Ma perchè il sapone ha PH basico? Il sapone è formato da un acido grasso debole e da una base forte come la soda, quindi la reazione è sempre
alcalina perchè la base forte "vince" sull'acido grasso debole. Tutti i prodotti detergenti che si presentano con un PH non basico, non sono saponi naturali, si tratta di detergenti
sintetici ottenuti per sintesi chimica, infatti non esiste il sapone neutro.
La nostra pelle non ha problemi a sopportare lavaggi con PH basici: per secoli l’uomo si è lavato con saponi naturali. Il sapone resta a contatto con la pelle per qualche secondo, forse un minuto, mai per ore, poi viene risciacquato: da qui la totale inutilità di porsi problemi di PH nei saponi (naturalmente a patto che siano fatti a regola d’arte e non caustici!).
Da anni, la pubblicità ci parla dell’importanza del PH neutro nei saponi, con il palese obiettivo di vendere detergenti sintetici. Questo genere di prodotti viene acclamato e promosso per esigenze di mercato, il tutto però a discapito della salute della pelle e dell'ambiente.