Sapone da barba solido, da usare con il classico pennello retrò,
per uomini duri d'altri tempi...con l'animo sensibile ed un cuore ecologico...
Il sapone da barba solido ha gli stessi vantaggi dello shampoo solido: è pratico da portare con sé, comodo da usare, ecologico nel "packaging" e radicalmente differente nella cura della pelle!
Questo sapone da barba è particolarmente delicato sulla pelle sensibile ed abbina ottima schiuma, ottima scorrevolezza e cura delle irritazioni. Ne facciamo un sapone con ottima schiuma abbinando burro di mango, olio di cocco e di ricino, doniamo scorrevolezza con l'argilla verde e curiamo le irritazioni con un po' di allume di potassio. Vi proponiamo due profumazioni, una classicissima alla mandorla per chi ha nostalgia dei vecchi saponi da barba di una volta, ed una balsamica e tonificante per dare la sveglia alla pelle più pigra...
Uso: conservare in un portasapone dove sia agevole infilare il pennello, bagnare il pennello da barba e sfregare bene sul sapone, poi far schiumare sul viso, è consigliabile applicare su metà viso per volta.
Ingredienti:
600 gr Olio di Oliva
150 gr Olio di Cocco
100 gr Burro di Cacao
100 gr Burro di Mango
50 gr Olio di Ricino
290 gr acqua
15 ml argilla verde (un cucchiaio)
10 gr allume di potassio grattugiato e sciolto in 10 gr di acqua
130 gr di Idrossido di Sodio (soda caustica) sconto del 7 %
Profumazione classica:
10 ml O.E. Mandorle amare
5 ml O.E. Arancio dolce
Profumazione fresca:
10 ml O.E. Eucalipto
5 ml O.E. Menta
Le temperature sono alte perchè la combinazione tra burri e oli molto saturi provoca un ammassamento rapido della mistura.
Preparare intanto, in un piccolo contenitore a parte, tutti gli oli essenziali miscelati insieme ed unirvi l'argilla verde mescolando bene.
Quando tutto è a temperatura, versare la soluzione della soda nella pentola dei grassi, dare qualche mescolata con un cucchiaio, tenderà fin da subito a cambiare consistenza, quindi dare pochissimi colpetti con il frullatore a immersione, nel giro di un minuto dovrebbe essere al nastro.
Fermarsi fino a che la consistenza sia abbastanza liquida da poter aggiungere l'allume di rocca sciolto in acqua e gli oli essenziali con l'argilla verde, aggiungerli, dare uno o due colpetti di frullatore a immersione per miscelare bene tutto e versare velocemente il composto nello stampo o negli stampi scelti.
Avvolgere gli stampi in una coperta e custodire al caldo (vicino ad un termosifone d'inverno, o comunque al caldo) per diverse ore. Dopo un giorno, sformare il sapone e lasciarlo in un luogo fresco asciutto e arieggiato a essicare per circa due mesi.
PS. negli stampi tondi dei muffin o nei tubi di citrosodina otterrete dei pratici saponi tondi comodi da usare con il pennello dentro un vecchio vasetto di crema.
12 Commenti
Ciao Claudia, ho provato a fare questo sapone, ma oggi l'ho tolto dallo stampo ed è ancora molle, non credo sia normale. Cosa posso fare? Grazie per la pazienza.
RispondiEliminaMauro
Secondo me è normale: l'olio di ricino può fare questo effetto, lascialo stagionare e vedrai che si solidificherà.
EliminaBuona serata!
Salve, è possibile realizzarlo anche con il metodo a caldo?
RispondiEliminaGrazie.
Certamente!
EliminaNon conviene usare anche un conservante visto che c'è acqua??
RispondiEliminaIl sapone é basico...Non occorrono conservanti, ci pensa il Ph. E comunque l'acqua nel sapone solido evapora con l'essicazione. Ti consiglio di scaricare le dispense e darvi un'occhiata...
Eliminaciao, vorrei usare la vostra ricetta con la profumazione classica, ma non sono riuscita a trovare in nessun modo l'olio essenziale di mandorle amare....qualche consiglio su dove trovarlo in internet? grazie e complimenti!
RispondiEliminaCiao, su farmacia vernile... oppure neroliane ciao!!!
EliminaCiao Claudia ,intanto grazie x la condivisione della ricetta e poi una domanda.
RispondiEliminaSe cambio il burro di mango (al momento non l'ho in casa ) quale sostituto useresti (Burro di Karitè) ??
Grazie
Sì, mi sembra una buona sostituzione...
EliminaBuon lavoro!
i due mesi di stagionatura sono da vare in vasetti aperti o chiusi?
RispondiEliminaAll'aperto perché questo non è un sapone da barba cremoso, è come un sapone solido però se sfregato col pennello fa la schiuma densa che serve. Lo fai come un sapone solido, poi lo metti in un contenitore ma solo per la comodità di sfregarlo col pennello senza tenerlo in mano. 👍😊
Elimina