Una delle preparazioni più utili
Potente, utilissimo, indispensabile alleato della salute della pelle, una ricetta semplicissima e perfetta.
L'oleolito di calendula è dotato di una potente azione eudermica, perché in grado di migliorare lo stato della pelle; utile in tutti quei casi in cui risulta essere irritata e screpolata.
L'olio di calendula è anche un grande alleato dei neo-genitori: infatti lenisce e protegge le pelli sensibili e irritabili del neonato e del bambino; se usato preventivamente contrasta la formazione delle ragadi al seno della mamma che allatta, ed è anche capace di cicatrizzare velocemente quelle già presenti.
Ingredienti
- Olio di oliva
- Fiori di calendula
Preparazione
Riempire un vasetto di vetro pulito e sterilizzato con fiori di calendula, colmandolo poi d'olio di oliva in modo da coprire d'olio tutti i fiori.
Lasciare in un luogo caldo per almeno due settimane (anche un mese). Al termine del periodo se l'oleolito è pronto, quando aprirete il vasetto troverete i fiori quasi trasparenti e l'olio più opaco e colorato di arancione.
Filtrare con un fazzoletto riponendolo in una bottiglietta di vetro o in un vasetto da conservare al fresco e asciutto.
Ciao Claudia...vorrei sapere la durata di questo oleolito...grazie mille.
RispondiEliminaAnnalisa
Un anno o anche più, se ben conservato al buio e fresco, comunque dopo un anno puoi annusarlo e sentire che non sia irrancidito. Ciao!
EliminaSalve quale è il tipo di calendula da usare? ce ne sono di vario tipo e non vorrei sbagliare.
RispondiEliminaGrazie
Io uso indifferentemente quelle più gialle o quelle più arancioni, con doppio strato di petali o singolo...l'effetto è ottimo comunque..
EliminaCiao Claudia, al posto dell'olio di oliva non posso usare quello di jojoba per esempio ? Grazie della risposta.
RispondiEliminaSì, certamente, lo jojoba è ottimo per gli oleoliti!
EliminaSu guna ho letto che le creme a base di calendula possono aiutare nei casi di dermatite atopica. Io ho molte piantine di calendula e stavo pensando di fare da me l'oleolito da aggiungere poi a una crema idratante. Mi chiedevo se utilizzo un buon olio di mandorle al posto di quello d'oliva può andare bene lo stesso. Grazie
RispondiEliminaSì certo va benissimo!
Elimina