All’olio di Oliva e di Palma non raffinato.
Descrizione:
La Saponetta Palm-Oliva è composta da olio di oliva, di palma e di cocco, il suo colore arancione brillante deriva dall’olio di palma non raffinato, che in natura è di colore rosso intenso.
Il suo profumo delicato è dato dal Patchouli.
Ha proprietà emollienti, e la sua formulazione equilibrata consente un’ottima detergenza, con delicatezza.
La sua schiuma morbida vi conquisterà!
Ricetta per 1 kg di grassi:
INGREDIENTI:
gr 500 olio di oliva
gr 350 olio di palma non raffinato (è di colore rosso o arancione)
gr 150 olio di cocco
gr 300 acqua
gr 136 idrossido di sodio (soda caustica)
ml 20 o.e. patchouli
Preparare la soluzione di acqua e soda caustica (facendo attenzione a non ustionarsi: usare i guanti e magari una mascherina), lasciare raffreddare fino a una temperatura di circa 48°. Mentre la soluzione raffredda, far sciogliere l'olio di palma e l'olio di cocco (a temperatura ambiente sono solidi, si liquefanno a 25-30 gradi) poi pesare in una pentola d'acciaio tutti i grassi e farli scaldare fino a raggiunere anche qui una temperatura di 50°.
Misurare intanto, in un piccolo contenitore a parte, l'olio essenziale di patchouli.
Quando tutto è a temperatura circa, versare la soluzione della soda nella pentola dei grassi, dare qualche mescolata con un cucchiaio, quindi procedere a miscelare tutto con il frullatore ad immersione.
Dopo pochissimo tempo il composto di addenserà, appena la consistenza diventa simile a quella della maionese, e si può "scrivere" sulla superficie del sapone (momento del "nastro"), fermarsi, aggiungere gli oli essenziali, e versare il composto nello stampo o negli stampi scelti.
Avvolgere gli stampi in una coperta e custodire al caldo (vicino ad un termosifone d'inverno, o comunque al caldo) per diverse ore. Dopo un giorno, sformare il sapone e lasciarlo in un luogo fresco asciutto e arieggiato a essicare per circa due mesi.
Utilizzo:
INGREDIENTI:
gr 500 olio di oliva
gr 350 olio di palma non raffinato (è di colore rosso o arancione)
gr 150 olio di cocco
gr 300 acqua
gr 136 idrossido di sodio (soda caustica)
ml 20 o.e. patchouli
Preparare la soluzione di acqua e soda caustica (facendo attenzione a non ustionarsi: usare i guanti e magari una mascherina), lasciare raffreddare fino a una temperatura di circa 48°. Mentre la soluzione raffredda, far sciogliere l'olio di palma e l'olio di cocco (a temperatura ambiente sono solidi, si liquefanno a 25-30 gradi) poi pesare in una pentola d'acciaio tutti i grassi e farli scaldare fino a raggiunere anche qui una temperatura di 50°.
Misurare intanto, in un piccolo contenitore a parte, l'olio essenziale di patchouli.
Quando tutto è a temperatura circa, versare la soluzione della soda nella pentola dei grassi, dare qualche mescolata con un cucchiaio, quindi procedere a miscelare tutto con il frullatore ad immersione.
Dopo pochissimo tempo il composto di addenserà, appena la consistenza diventa simile a quella della maionese, e si può "scrivere" sulla superficie del sapone (momento del "nastro"), fermarsi, aggiungere gli oli essenziali, e versare il composto nello stampo o negli stampi scelti.
Avvolgere gli stampi in una coperta e custodire al caldo (vicino ad un termosifone d'inverno, o comunque al caldo) per diverse ore. Dopo un giorno, sformare il sapone e lasciarlo in un luogo fresco asciutto e arieggiato a essicare per circa due mesi.
Utilizzo:
È un sapone adatto a tutti gli usi, amato da uomini e donne.
Ottimo per pelli da normali a miste.
Può sostituire egregiamente il doccia schiuma, è un ottimo sapone da viso e da mani.